Musicista, scrittore, autore di "Lo spartito del Mondo"
Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle più note voci radiofoniche delle “Lezioni di musica” (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre), e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013) e al Sinfonismo Viennese (Edizioni Estemporanee, 2012).
scopri di più >>
Giuseppe Burgio
Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale all'Università di Enna “Kore”,
È giudice onorario al Tribunale per i Minorenni di Palermo, Graduated SYLFF Fellow della Nippon Foundation di Tokyo e vicedirettore del Centro Interuniversitario di Ricerca Queer.
scopri di più >>
Philippe Daverio
Critico d’arte, docente e scrittore
Nato a Mulhouse, in Francia, ha iniziato la sua attività nel capoluogo lombardo.
Commentatore per diversi giornali tra cui Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, Avvenire, si è sempre definito uno storico dell'arte e così viene scoperto dal pubblico televisivo.
Nasce a Roma il 29 settembre 1970. Nel maggio del 1994 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma.
Nel 1998 partecipa alla Scuola di Teatro Popolare diretta da Fiorenzo Fiorentini e successivamente al laboratorio di recitazione avanzato diretto da Beatrice Bracco nel 2006.
Biologo marino, dottore di ricerca in biologia dell’evoluzione ed esperto ambientale, è co-fondatore e amministratore delegato di ERSE (Ecological Research and Services for the Environment), impresa cooperativa che si occupa di analisi ambientale, pianificazione sostenibile e valorizzazione del territorio.
scopri di più >>
Giovanni Filocamo
Fisico, scrittore, divulgatore, autore di "La matematica è un’opera d’arte"
Nasce a Genova nel 1978.
Si laurea in fisica, indirizzo teorico, con una tesi sulla teoria del caos a cui fa seguire un dottorato di ricerca in matematica, nel cui ambito si è occupato del rapporto tra matematica e neuroscienze con uno sfondo filosofico.
Professoressa di “Didattica e pedagogia speciale” presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa
I suoi argomenti di studio riguardano la formazione dell’identità, la dimensione affettivo-emozionale della conoscenza e i conflitti sociali, generazionali e di genere. I suoi interessi pedagogici comprendono i possibili percorsi educativi di tipo preventivo rispetto a patologie psichiatriche quali l’ansia, i disordini alimentari, la depressione e i disturbi di personalità.
scopri di più >>
Gad Lerner
Giornalista e scrittore
Nato a Beirut da una famiglia ebraica. Avvicinatosi al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta Continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione de L’Espresso. Nei primi anni Novanta inizia la sua esperienza televisiva realizzando per la Raitre di Guglielmi due trasmissioni dedicate alla questione settentrionale: Profondo Nord e Milano, Italia.
Direttore Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio, Divisione Educazione Finanziaria - Banca d’Italia
Si è occupata di educazione finanziaria come membro del Comitato Tecnico-didattico istituito dal MIUR, fin da quando la Banca d’Italia, in linea con le migliori prassi internazionali, ha deciso di impegnarsi su questo tema nell’ambito delle più ampie responsabilità di tutela dei clienti bancari e finanziari.
scopri di più >>
Raffaele Paganini
Raffaele Paganini - Coreografo, ballerino, attore
Settimo di undici fratelli, nasce a Roma il 28 settembre 1958 in una famiglia di artisti: madre cantante lirica, padre danzatore classico. Studia alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma ed entra, dopo soli quattro anni, a far parte del corpo di ballo dell’Ente come ballerino solista.
scopri di più >>
Andrea Pecciarini
Formatore, coach
Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli studi di Firenze approfondisce le tematiche relative al marketing, alla comunicazione e all’organizzazione aziendale e si specializza in tecniche di coaching.
scopri di più >>
Rubina Rovini
Chef
Nasce in Toscana nel 1981.
È una affermata Personal Chef, Brand Ambassador, food consultant ed Executive Chef, in Italia ed all’estero.
Genuina e determinata, lavoratrice instancabile, eclettica ed innovativa, è promotrice della sua idea di cucina SMART.
scopri di più >>
Tamara Zappaterra
Docente di “Didattica e pedagogia speciale” presso l'Università degli Studi di Firenze
Laureata in Pedagogia (1995) e in Lettere classiche (1998) all'Università degli Studi di Ferrara, ha svolto il Dottorato di ricerca in “Qualità della formazione” (2002-2004) presso l'Università di Firenze, dove attualmente è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e pedagogia clinica” e Direttore del “Corso di formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno”.