Edizione 2019
Domenica 27 ottobre, 10:00 - 12:00
Il ritratto e l'immagine di sé
Il laboratorio riporterà un'esperienza didattica effettuata nelle scuole proponendo agli adulti presenti la raffigurazione di sé in varie forme simboliche o realistiche, per mostrare come il ritratto può rappresentare aspetti di sé concreti od astratti, rifacendosi ad alcuni esempi artistici che hanno caratterizzato lo sviluppo storico di questo particolare genere, dall’arte classica a quella contemporanea (Dott. Dinelli).
La Dott.ssa Maccioni esporrà come l'immagine di sé sul piano psichico è legata al processo evolutivo, alle esperienze vissute e registrate, alla integrazione o rimozione di aspetti di sé, conosciuti o non pensati. Facendo riferimento a vari Autori psicoanalitici si mostrerà il diverso concetto di Sé, dall'Es/Io/Super Io Freudiano al Sé più relazionale e trasformativo delle teorie più attuali, offrendo alcuni spunti evocati dagli elaborati realizzati durante il laboratorio.
Il "Vero Sé" necessita della visione e accettazione di un individuo delle sue parti, e la sua rappresentazione è una prima forma di cura.
A cura di:
Pierpaolo Dinelli
Semiologo dell'immagine
nato a Camaiore dove svolge la sua attività professionale, è direttore scientifico del locale Museo d’Arte Sacra del quale ha collaborato per la realizzazione dell’attuale sistemazione, curando la catalogazione storica degli oggetti in esso contenuti. Per il museo ha realizzato di diverse mostre dedicate all’arte lucchese del tre-quattrocento.
Sandra Maccioni
Psicoterapeuta
Psicologa, Psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico con bambini, adolescenti e adulti. È Membro SIPsIA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia), AIPCF (Associazione Internazionale di Psicoanalisi della Coppia e della Famiglia), SI-EFPP (Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nei Servizi Pubblici).
Domenica 27 ottobre, 14:30 - 16:30
La manifestazione del sé: dall'Inferno al Paradiso
Questo laboratorio utilizza la Divina Commedia come guida per un percorso che permette di riconoscere, all'interno della propria quotidianità, le dinamiche boicottanti inconsce per poi trasformarle in consapevolezza interiore.
Riconoscere gli automatismi psichici profondi permette di eliminare i giudizi limitanti, le convinzioni erronee e le false credenze.
Conoscere l’inferno significa, attraversare il proprio inconscio, cioè avere l’umiltà di osservare senza alcun giudizio i peccati che vivono dentro ad ogni essere umano. Dante fornisce una lettura dei peccati non in termini punitivi, ma in termini di possibilità: “scoprirli e riconoscerli” nel proprio inconscio, permette di attingere a forze e possibilità che fino a questo momento erano precluse nella vita quotidiana.
Secondo il poeta le qualità che vengono richieste al ricercatore che si appresta a conoscere se stesso sono tre: conoscenza, amore e virtù, cioè dedizione allo studio, amore per la Vita e applicazione alla vita reale delle nozioni che si sono studiate.
Questo processo di conoscenza e trasformazione, inevitabilmente, conduce alla manifestazione del proprio massimo potenziale, che Jung definì Sé.
A cura di:
Giorgia Sitta
Dottoressa in psicologia clinica
Dottoressa in psicologia clinica, laureata all’Università di Bologna, nel campus di Cesena, con una tesi dal titolo “Il viaggio di Dante come percorso individuativo. Una lettura simbolica della Divina Commedia”.
Domenica 27 ottobre, 15:00 - 16:30
Insieme agli amici animali... per imparare a prendersi cura
Il laboratorio ha l’obiettivo di rendere consapevoli i bambini di come anche i nostri amici animali sentano il bisogno di avere qualcuno che si prenda cura di loro, amandoli ma anche educandoli al rispetto delle regole.
Attraverso giochi ed esercizi che vedranno coinvolti Rocky, Queen (Golden Retriever) e Allen (Pastore Tedesco) gli educatori cinofili accompagneranno i bambini nel riconoscere le caratteristiche caratteriali legate alle differenti razze, alla comprensione del linguaggio del cane attraverso un corretto avvicinamento (segnali calmanti e posture) evidenziando la necessità di prendersi cura dei loro “amici a quattro zampe” con responsabilità.
Inoltre educatori, cani e bambini saranno coinvolti nella simulazione della ricerca di una persona dispersa con la tecnica del “mantralling” (ovvero ricerca di persone disperse tramite campione di odore specifico del disperso che viene fatto annusare al cane).
A cura di:
Giulia Bendinelli
Educatrice cinofila
Salvatore Ostaggio
Domenica 27 ottobre, 17:00 - 19:00
Forme d'arte, forme di vita
A cura di:
Dacia Maraini
Scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice.
Vincitrice del Premio Strega conferitole nel 1999, è anche autrice di numerose raccolte di poesia.
Agnese Pini
Direttrice "La Nazione"
Laureata in lettere con il massimo dei voti, ha iniziato a lavorare come giornalista nella redazione di Carrara de La Nazione.
Alessandro Mariani
Università degli Studi di Firenze e Università Telematica degli Studi IUL.
Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Firenze.
Rettore dell'Università Telematica degli Studi IUL.